
prova gratuita
Il CENTRO IGEA RIVIERA DEL BRENTA
e’ in via Gemito, 2 BIS/A a Fiesso d’Artico (VE).
– compila i campi riportati nel form oppure,
– contatta con un semplice sms o whatsapp l’istruttore del corso.
347 8709953
(Marina)
Pilates
Pilates posturale
Dietamente Ipnodieta
339 2703628
(Beatrice)
Ginnastica riabilitativa, posturale e sportiva
339 4243946
(Alessandro)
CENTRO IGEA
Al primo piano della struttura dello STUDIO ALESSANDRO BALDAN,
a Fiesso d’Artico in via Gemito, 2 BIS/A,
tramite l’Associazione CENTRO IGEA RIVIERA DEL BRENTA, vengono svolte svariate attività motorie quali:
potenziamento dinamico, pilates, pilates posturale, dietamente ipnodieta, ginnastica riabilitativa, ginnastica posturale, ginnastica sportiva.
A partire da
40,00 Euro al mese
per 2 lezioni a settimana
POTENZIAMENTO DINAMICO
Si tratta di un programma di ginnastica a ritmo di musica che va a tonificare tutti i gruppi muscolari e il sistema cardio circolatorio. Grazie, infatti, ad esercizi mirati stimola l’attenzione e la coordinazione; aiuta a rafforzare il sistema scheletrico e muscolare, prevenendo i problemi causati dalla maggiore sedentarietà e aiutando a compiere in modo corretto e meno faticoso i gesti quotidiani. E’ rivolta tutte/i coloro che non temono di far la giusta fatica quale elemento fondamentale per rafforzare e raggiungere il giusto tono muscolare di braccia, spalle, addominali, dorsali, glutei ed arti inferiori.
347 8709953
(Marina)
PILATES
Il metodo Pilates, oltre ad essere un programma di esercizi, è una disciplina di allenamento del corpo pensato e concepito per sviluppare la forza e la flessibilità muscolare, per aiutare a mantenere l’equilibrio tra corpo e mente e per assicurare l’esecuzione precisa dei movimenti.
Il metodo Pilates rafforza gli addominali, conferisce pieno controllo del corpo, grande flessibilità, coordinazione della colonna vertebrale e degli arti, dona la potenza combinata tra corpo e mente.
Eseguendo molti esercizi differenti per un basso numero di ripetizioni, i muscoli vengono rafforzati, allungati e tonificati, senza l’aumento sproporzionato della massa muscolare. La totale concentrazione sul corpo durante ogni esercizio enfatizza la qualità del movimento, la coordinazione ed il respiro.
Il metodo Pilates è più di una serie di esercizi; si tratta di un approccio alla vita, una filosofia.
…
339 2703628
(Beatrice)
…
Il Pilates porta ad essere consapevoli dei cambiamenti che si verificano quotidianamente in tutti i livelli del nostro essere. Tali cambiamenti possono essere positivi (come il ringiovanimento ed una maggiore energia) o negativi (come un aumento dello stress e dei disturbi), sarà poi la nostra responsabilità decidere se li vogliamo guardare e cogliere come un’opportunità di crescita o decidere che siccome stiamo male il Pilates non è adatto a noi.
Per sfruttare il pieno potenziale del Pilates, bisogna farlo diventare parte integrante della propria vita, che si arricchirà ogni giorno. Praticare Pilates vuol dire raggiungere l’equilibrio e portare al massimo il potenziale del corpo, della mente e dello spirito. Il segreto degli effetti positivi del Pilates risiede nei suoi principi, non nei suoi esercizi o nell’attrezzatura. E’ un sistema mente-corpo che, a differenza di molte altre forme di sport, non prende di mira solo gli aspetti quantificabili del movimento umano come la forza, il grado di flessione dell’articolazione e la resistenza, ma si occupa anche della consapevolezza, dell’equilibrio, dell’efficienza, della funzione e dell’armonia. Nel fare ciò viene sviluppata stabilità, la postura è perfezionata, sono migliorati i meccanismi di movimento, vengono rieducati i modelli di rinvigorimento muscolare, cambia il peso e la distribuzione della massa corporea e le funzioni ed il benessere risultano rinforzati.
Il Pilates si addice ad una grossa fetta di popolazione, che non è limitata ai giovani o agli sportivi, ma anche a coloro che debbono seguire programmi di riabilitazione in seguito ad interventi chirurgici o a lesioni. Naturalmente i cambiamenti richiedono tempo, impegno e disciplina; dedicandosi a sedute regolari, due-tre volte alla settimana non si potrà non notare il miglioramento. Sebbene alcuni cambiamenti siano immediati, ad esempio modifiche della presa di coscienza del proprio corpo, nell’attivazione dei muscoli o nell’allineamento, ci vorrà invece del tempo per imprimere la maggior parte degli adattamenti nel sistema neuro-muscolare per la trasformazione dei muscoli e perchè tale trasformazione entri a far parte della vita di un individuo.
Potremo concludere che il Pilates rappresenta un percorso verso l’armonia interiore attraverso la forma fisica.
“La ricerca della consapevolezza è infinita ed è proprio questo che rende il Pilates così interessante, intrigante e gratificante”.
339 2703628
(Beatrice)
PILATES POSTURALE
Mental training e Postura
Lo Psoas detto anche “Muscolo dell’anima”
Tutti noi conosciamo le funzionalità dei muscoli principali del nostro corpo, ma in pochi conoscono l’importanza del muscolo Psoas o meglio muscolo ileopsoas e a cosa serve. Questo muscolo serve per la stabilizzazione del nostro corpo ed è fondamentale per il nostro equilibrio strutturale.
…
Relazione tra emozioni, muscoli e postura
Se vi sentite tristi e depressi prestate molta attenzione alla vostra postura, in particolare alla posizione del collo, delle spalle e della schiena. Chi soffre di depressione e problemi marcati di bassa autostima, tende ad accasciarsi su se stesso con collo e spalle ricurve in avanti.
…
Gravidanza e Postura
Nel corso di una gravidanza il corpo di una donna è soggetto a notevoli cambiamenti. Mese dopo mese, infatti, il pancione si prepara ad ospitare il feto che cresce sempre più. Ecco che per la futura mamma si registrano i primi dolori a carico di schiena, gambe e non solo.
…
339 2703628
(Beatrice)
Lo Psoas detto anche “Muscolo dell’anima”
…
Lo Psoas è l’unico muscolo che collega le gambe alla colonna vertebrale, quindi dal suo buon funzionamento dipende la nostra andatura.
Dei recenti studi sostengono che lo psoas è strettamente collegato alle nostre emozioni, poichè messaggero primario del sistema nervoso centrale. Uno stile di vita frenetico e stressante libera elevate quantità di adrenalina nel nostro corpo mantenendo in tensione costante lo psoas che si accorcia e s’irrigidisce. Ciò può portare a gravi conseguenze come: sciatica, problemi alle vertebre, alle spalle, problemi digestivi, degenerazione dell’anca, mestruazioni dolorose ecc.
Essendo collegato al nostro sistema nervoso, lo psoas manderà dei segnali di tensione in tutto il corpo interferendo così con la corretta circolazione dei fluidi e della respirazione.
In alcune filosofie orientali lo psoas è conosciuto come “muscolo dell’anima”, un centro di energia principale del corpo. Perciò quanto più lo psoas è flessibile e forte, tanto più la nostra energia vitale potrà fluire attraverso le ossa, la muscolatura e le articolazioni.
Il muscolo psoas contratto provoca un dolore spesso intenso all’inguine e il fastidio puo’ riguardare uno o entrambi i lati. Quando viene trascurato si può arrivare alla sciatica o a mal funzionamento degli organi addominali.
Un esercizio molto semplice ed utile per rilassare lo psoas è quello di sdraiarsi sulla schiena con le gambe a squadra, i piedi appoggiano sul pavimento e sono in linea col bacino, si respira lentamente e poi si porta il ginocchio destro verso il petto abbracciando la gamba e contemporaneamente si stende al pavimento la gamba sinistra. Dopo alcune inspirazioni ed espirazioni ci si prepara al cambio.
339 2703628
(Beatrice)
Relazione tra emozioni, muscoli e postura
…
Quando la situazione di precarietà emotiva è conclamata e si cronicizza fin dall’infanzia, possono manifestarsi dei veri e propri problemi posturali fino a sfocciare in disturbi come cifosi, scoliosi e lordosi.
Il nostro corpo traduce lo stress e gli stati d’animo in molti modi. La risposta allo stress, alla depressione e alla bassa autostima è cablata dal nostro sistema nervoso con la contrazione dei pricipali muscoli flessori del tronco, primo fra tutti il muscolo ileo-psoas.
In realtà, quello che chiamiamo muscolo ileopsoas è l’insieme di due muscoli che si estendono dalla regione lombare fino all’area anteriore della coscia. Questo muscolo, con la sua azione flette e ruota esternamente la coscia e flette ed inclina lateralmente il tronco. In particolare, il muscolo psoas che si estende nella zona lombare, svolge un’azione cruciale nel prevenire le lombalgie. Possono essere legati al muscolo psoas problemi quali la rotazione dell’anca o del ginocchio, muscoli di una parte del corpo accorciati, baricentro spostato …
Stress, ansia, depressione e bassa autostima incidono fortemente sulla postura: da un lato portano alla contrazione dei principali muscoli flessori ( compreso l’ileopsoas ) portandoci ad inarcare in modo scorretto la schiena, dall’altro ci portano alla chiusura delle spalle, alla compressione della cassa toracica e all’affondamento del cuore e al serraggio dell’intestino. Questo atteggiamento posturale ci predispone ad una respirazione disfunzionale e a problemi d’ansia. Insomma, i nostri stati d’animo hanno un pesante effetto sulla nostra postura che come un effetto boomerang inciderà ancora una volta sulla nostra emotività.
Come è vero che la depressione può incidere sulla postura, è altrettanto vero il contrario: chi tende ad inarcare la schiena, chiudere le spalle e affondare il collo nel torace, è più predisposto alla produzione dei cosiddetti ormoni dello stress.
339 2703628
(Beatrice)
Gravidanza e Postura
…
Durante la gravidanza è importante mantenere sempre una postura corretta e fare attenzione alla posizione che il corpo assume, in stazione eretta ma anche seduta. Infatti, il peso della pancia può indurre a curvare in avanti la colonna; si avvertono dolori soprattutto alla schiena e alle spalle.
Le modifiche posturali nei mesi di gravidanza sono accompagnate da altre problematiche: progressiva diminuzione della forza dei muscoli addominali; rilassamento dei legamenti del bacino; instabilità generale della parte superiore del tronco.
La ginnastica posturale è utilissima durante la gestazione poichè con esercizi mirati è possibile rafforzare e mantenere robusta la zona lombare e lavorare sui muscoli obliqui e trasversi per dare sostegno alla colonna ed evitare eccessive curvature.
Il metodo Feldenkrais per la maternità si avvale dell’innata intelligenza del sistema nervoso che è in grado d’imparare a far cooperare lo scheletro e i muscoli secondo relazioni sempre più efficienti. E’ stato studiato per ridurre lo stress ed il dolore durante la gravidanza migliorando così l’umore della mamma e aumentando il suo livello di energia fisica e la qualità della vita.
339 2703628
(Beatrice)
DIETAMENTE IPNODIETA
PERCORSO DI BENESSERE PSICO-FISICO-ALIMENTARE
Si tratta di un metodo studiato per ritornare in peso forma o raggiungere il peso desiderato ossia dimagrire senza particolari diete e restrizioni caloriche, eliminare abbuffate e comportamenti dannosi con il cibo, pensare al cibo per fame fisiologica ritrovando il proprio equilibrio emotivo e arrivare a fare movimento con piacevolezza.
Spesso una dieta non basta per dimagrire oppure si ottengono risultati momentanei e poi ci si perde per strada …
Dietamente Ipnodieta lavora a 360° su cosa pensare, su quali convinzioni coltivare e quali eliminare, su come e cosa fare con corpo e mente, come mangiare e come creare nuove abitudini e neuroassociazioni attraverso la visualizzazione e l’immaginazione creativa (ipnosi).
Dietamente Ipnodieta è utile a chiunque:
- a coloro che vogliono intraprendere un percorso di crescita personale e migliorare la qualità della loro vita,
- a coloro che vogliono apportare dei cambiamenti alla loro vita ma si sentono bloccati e
- a coloro che desiderano avere un rapporto più sereno ed equilibrato con il proprio corpo e con il cibo.
Nel corso degli incontri si lavorerà sulla percezione ed immagine che abbiamo di noi stessi, sull’autostima, sull’autorevolezza, sulle paure… sul rilassamento… sul rapporto con il cibo, si otterrà un metodo alimentare ed infine ma non meno importante si imparerà a vivere l’attività motoria come piacere e non più come fatica: dalla semplice passeggiata si potrà arrivare a forme di allenamento mirate al dimagrimento come l’HIIT (High lntensity lnterval Training).
Questo percorso prevede sessioni individuali di 75 minuti una volta alla settimana oppure sessioni in piccoli gruppi max. 6 persone sempre di 75 minuti una volta alla settimana.
Il percorso prevede 12/15 incontri con entrambe le modalità, sia individuale che di gruppo.
339 2703628
(Beatrice)
GINNASTICA RIABILITATIVA
Trattasi di un percorso motorio passivo e poi attivo che gradualmente introduce i primi movimenti della parte corporea operata o traumatizzata sotto il controllo dell’operatore stesso, in modo tale che nessun esercizio possa essere controindicato o provocare problemi all’apparato muscolare.
Successivamente l’evoluzione motoria passerà dalla fase passiva (dove solo il fisioterapista esegue il movimento della parte) alla fase attiva durante la quale il paziente inizierà spontaneamente a ripristinare tutti i movimenti aumentando il relativo tono muscolare.
L’obiettivo sarà quindi di seguire un percorso riabilitativo ben preciso che darà pieno e buon esito dall’intervento o dal trauma intercorso.
339 4243946
(Alessandro)
GINNASTICA POSTURALE
E’ un tipo di ginnastica selezionata per tutti coloro che soffrono di patologie e/o problematiche distrettuali quali periartriti scapolo omerali, cervicalgie, ernie discali, artrosi d’anca – spalla – ginocchio etc.
Viene redatto un primo programma individuale che prevede un percorso progressivo formato da diversi esercizi mirati a restituire gradualmente il corretto grado di movimento di tutte le parti corporee inizialmente bloccate o con deficit motori, ed il perseguimento dell’equilibrio tonico – posturale del corpo, quale elemento principale ed essenziale per essere liberi da algie.
339 4243946
(Alessandro)
GINNASTICA SPORTIVA – POSTURALE & PREPARATORIA
Questo è un programma che prevede esercizi di dinamica posturale mirati alla preparazione di giovani atleti per affrontare con sicurezza, e con una corretta postura, la stagione sportiva /agonistica.
Ogni sport, infatti, mira a finalizzare ed ottimizzare il gesto atletico e la resa, purtroppo a discapito della corretta postura di bacino, colonna ed arti inferiori; servirebbe infatti il doppio del tempo trascorso ad allenarsi per preparare a priori una base della corretta postura con una figura professionale specializzata a fare ciò, cosa che attualmente manca nella quasi totalità delle società sportive.
I/le ragazzi/e sono come giovani piante veloci nella crescita ed esili nel torcersi se non sostenuti da una colonna ben formata e strutturata.
Qualsiasi sport necessita di un corpo in asse e posturalmente equilibrato.
339 4243946
(Alessandro)